Come rilanciare il tuo albergo in maniera efficace con il service design: 3 consigli

SOMMARIO INTRODUTTIVO
- Gestione alberghiera e concorrenza
- Guerra dei prezzi e hotel revenue
- Ristrutturazione delle camere e hotel revpar
- Rilancia il tuo hotel con il service design
- Segui l’esempio e il consiglio di Bill Marriott
La gestione alberghiera in uno scenario attuale di forte concorrenza a livello locale e internazionale
Gestire un albergo di famiglia o un hotel 4 o 5 stelle non è più semplice come una volta. Non importa se il tuo hotel quattro o cinque stelle o albergo a gestione familiare si trova in una regione come il Lazio o altrove. Nel Lazio, la gran parte del business si concentra a Roma (e nei Castelli Romani), dove perciò la concorrenza è fortissima, ma anche nel resto della regione la concorrenza è molto agguerrita perché ci sono aree poco conosciute o isolate molto difficili da promuovere: lo stesso accade anche in altre regioni come Umbria o Abruzzo ad esempio. Quello che forse sta succedendo a te come ad altre strutture, è che le aziende alberghiere subiscono una concorrenza sempre più forte sia a livello locale che a livello internazionale. Sappiamo infatti, grazie ad internet, che quando un ospite deve scegliere una destinazione Leisure, Business o Mice, compara il tuo albergo con tanti altri, ma non soltanto della tua zona o città, anche con quelli di altre regioni o addirittura di altri paesi, e che può finire per optare per una scelta diversa da quella proposta dalla tua struttura ricettiva se quello che deve fare lo può fare altrove e forse in maniera più attraente e speciale.
La guerra dei prezzi non è la via migliore per massimizzare il tuo Hotel Revenue
Per contrastare questo fenomeno, ti sarai chiesto: perché il mio albergo di famiglia perde la sua clientela abituale e succede che tanti clienti di una volta vanno oggi persino all’estero? O: perché nel mio hotel 4 o 5 stelle non vengono gli inglesi, i tedeschi, gli svizzeri o altri turisti che pagano bene come vorrei? Forse ti sei fatto anche tu l’idea che la scelta dell’ospite avviene perché ci sono troppe strutture extra-alberghiere o perché i prezzi sono cari e hai voluto partecipare alla guerra dei prezzi pensando di massimizzare e ottimizzare il così tanto decantato “hotel revenue”, e/o chissà quante altre cose.
Ristrutturare le camere non basta per migliorare il tuo Hotel RevPar: ci vuole altro e di più
Ti sei mai chiesto: come fare a riposizionare il tuo albergo 4 o 5 stelle perché diventi un vero hotel di lusso? Come fare a trasformarlo perché il tuo hotel venga riconosciuto come un vero boutique hotel? Forse hai provato a ristrutturare le camere con la speranza di poter migliorare il tuo RevPar o aumentarne il tasso di occupazione e adesso ti poni il problema di cos’altro dovresti fare (se non sai cosa sia il RevPar, contattami che te lo spiego subito e ti do anche dei consigli strategici preziosi per migliorarlo).
Da albergo di famiglia a hotel di lusso, albergo 5 stelle, boutique hotel con il Service Design
Bene, se stai cercando nuove idee, che durino nel tempo e ti facciano vedere oltre quanto hai fatto sin qui, ti darò 3 consigli che grazie al service design alberghiero, ti potranno aiutare a riposizionare il tuo albergo di famiglia in maniera efficace, facendolo diventare un vero albergo di lusso; o, se vuoi trasformare il tuo hotel in un boutique hotel del quale tutti possano parlare, ecco cosa puoi fare:
Scegli il Budget Adeguato per il tuo Albergo
Si tratta del Piano di Controllo della tua azienda: con questo strumento, puoi capire dove andare, quanto devi produrre e persino per ogni reparto, se lo vuoi. Per redigerlo, avrai bisogno di un’analisi storica dei dati contabili, di ordinare i numeri prodotti nella gestione precedente per centro di costi, di creare un organigramma delle persone che lavorano in albergo per sapere quanto devono produrre, attribuendo a ciascuna il costo corrispondente. Poi devi prevedere gli obiettivi di fatturato da raggiungere secondo i dati storici, indicando i costi precedenti sotto queste voci di ricavo. Così potrai vedere in che modo tali costi incidono sul fatturato del tuo hotel. Con questo piano in mano, potrai capire come va rispetto all’anno precedente o allo stesso periodo di 2 anni prima, come va il tuo anno in corso e predisporre le opportune azioni correttive.
Ricordati che il budget dell’hotel di successo è la somma dei budget dei singoli reparti, e cioè che questo piano riunisce e fonde in un tutt’uno il budget delle camere, della ristorazione, della spa, degli eventi, ecc. ecc. per fare efficienza in azienda e prevede come minimo almeno una revisione trimestrale durante l’anno.
Redigi il Business Plan o Piano di Revenue Sales & Marketing per il tuo Hotel
Si tratta del Piano Commerciale della tua azienda: questo piano è veramente critico! Il tuo Piano di Sales & Marketing, rappresenta il supporto principale per raggiungere gli obiettivi che hai fissato nel budget del tuo hotel di lusso. Si tratta della strategia e la tattica per conquistare il mercato.
Il Piano per il tuo boutique hotel, deve includere azioni commerciali per ogni reparto per permetterti di misurare e valutare i tuoi manager o partner commerciali, cosa devono fare e cosa ti aspetti da loro. Il Piano deve prevedere anche il livello di contrattazione ideale per le commissioni nelle azioni di vendita e il costo delle azioni di marketing che poi includerai nel budget specifico.
Crea un “Exclusive Experience Plan” per la tua Struttura Alberghiera
Si tratta di un Piano di Esperienze Uniche: per trasformare il tuo albergo 4 o 5 stelle di famiglia in un vero albergo di lusso, piuttosto che in un boutique hotel, dovrai offrire esperienze veramente originali. Se gli ospiti vengono per Leisure, Business o Mice, il tuo albergo deve rimanere impresso nel loro pensiero e nella loro memoria come speciale, come “il posto” da raccontare agli amici. Le esperienze emozionali che il cliente racconta volentieri sono quelle che, pur essendo “speciali”, fanno sentire il cliente a suo agio e che consentono di trasmettere e far percepire il livello dei servizi, la cura dei dettagli e la qualità di tutto quello che rende l’hotel unico. Se hai letto il mio e-book “Generare Revenue Grazie ai Benefici del Service Design”, avrai constatato che si tratta di un metodo pratico e creativo, ma non per questo meno razionale. In un primo momento si tratta di fare un brainstorming di quante più idee possibili riusciamo ad enucleare per poi classificarle in varie categorie, per arrivare infine a quelle “originali e realizzabili che fanno la differenza”. Te lo ricordi? Se sì bene, altrimenti scarica subito la tua copia.
Il tuo albergo di lusso decolla anche grazie ai competitors: l’insegnamento di Bill Marriott
“Noi esistiamo grazie alla concorrenza” (Bill Marriott)
Per concludere, ti racconto un aneddoto sul grande imprenditore e uomo d’affari Bill Marriott, il capostipite fondatore della nota catena alberghiera. All’inizio del grande sviluppo della sua compagnia, alcuni suoi collaboratori vennero a riferirgli che a 300 metri di distanza alcuni competitors stavano aprendo un albergo di lusso. Lui rispose cosi: “Non temiamo la concorrenza perché noi viviamo grazie ai nostri competitors, semmai i nostri concorrenti aiuteranno i nostri clienti a capire perché noi siamo così bravi”. Bill Marriott non ebbe paura, era talmente convinto e fiducioso del fatto che avevano un budget adeguato, che avevano un piano commerciale ambizioso e raggiungibile e che offrivano esperienze uniche al punto che i suoi clienti erano veramente fidelizzati, quindi restò calmo e invitò i suoi collaboratori a riprendere e tornare tutti al loro lavoro. Fai lo stesso tu, mettiti a lavorare su questi punti adesso.
Se pensi che queste informazioni siano utili, lasciaci il tuo commento, condividile con gli amici che credi possano averne bisogno o se vuoi, contattaci adesso per una consulenza su come ottenere il massimo dal tuo albergo, grazie al Service Design Alberghiero della Griffa Consulting.