Cambiare strategia per avere successo con il tuo hotel!

Si riparte però non si ripete

Con la fine dell’estate, gli hotel a 3 e 4 stelle che si trovano in città riprendono a pieno le loro attività. Le altre strutture ricettive come gli agriturismi, i relais e le residenze d’epoca, invece, si preparano ad accogliere alle porte della città gli ospiti che amano trascorrere weekend fuori casa all’insegna del divertimento o del relax.

Ripartire però non vuol dire per forza ripetere ciò che è stato fatto, la monotonia difficilmente porta al miglioramento bensì alla decadenza. Cambiare quindi è la chiave giusta che porterà il tuo hotel e la tua struttura ricettiva extra-alberghiera verso il successo considerando anche la continua evoluzione dei tuoi competitor che diventeranno sempre più agguerriti. È ora di cambiare!

Come ben saprai, raggiungere i KPI necessari per l’ occupazione e per il RevPAR che servono per avere un buon margine, non è affatto facile e inoltre devi cercare di: aggiornare l’infrastruttura (l’asset management), trovare dei fondi per gli investimenti ed altro ancora. Nel frattempo però queste esigenze si sommano alla gestione contemporanea di una squadra di lavoro che nel tuo albergo non è ancora preparata a darti il supporto a te necessario per trasformare il tuo hotel nel “boutique hotel” che tanto desideri.

So quanto sia difficile per te vivere questo periodo: i risultati attesi non arrivano ed hai anche la percezione di non valorizzare le grandi potenzialità della tua struttura ricettiva. Urge un cambiamento di strada.

Come cambiare per avere successo

Oggi esistono tecniche manageriali e figure professionali all’avanguardia per aiutarti a gestire diversamente il tuo hotel nel Lazio con 3 o 4 stelle. Una di queste tecniche è il Service Design alberghiero che ti permette di evidenziare i punti di forza e debolezza per concentrare tuoi sforzi in modo prioritario, per gestire il tuo tempo manageriale, per organizzare il tuo team ed aumentare il Prezzo Medio a Camera o il RevPAR del tuo hotel ed altro ancora, lasciandoti un margine di profitto più elevato.

Fare diversamente è fondamentale e ricorda che un metodo chiaro e originale come quello di Generare Revenue grazie al Service Design ti può certamente aiutare. Per saperne di più scarica adesso il nostro e-book gratuito dal nostro sito.

A testimoniare l’efficacia e la funzionalità del Service Design c’è Antonella, dell’hotel Central Park di Roma, che ha provato questo innovativo metodo per il reparto F&B e il Centro Congressi del suo hotel business 4 stelle e ha cambiato il modo di lavorare raggiungendo un grande successo. Oggi il suo team continua ad essere proattivo e creativo, generando nuove idee ogni mese e ottenendo risultati sempre migliori grazie a una gestione più semplice e lineare.

Un manager differente per il tuo hotel

Vedendo come cambia la tecnologia, l’economia, la geo-politica e tanto altro ancora, molte volte potresti pensare: “ci vorrebbe un manager differente per seguire tutto questo in questa struttura, io dovrei essere un manager differente per un periodo o per il futuro di questa azienda se voglio lasciare qualcosa ai miei figli e riorganizzare l’azienda!”. Un cambiamento repentino e veloce però non sempre è possibile.

La soluzione però c’è! Ad aiutarti nel tuo investimento ci sono figure professionali che, grazie a metodi di management alberghiero, possono condurti verso il successo del tuo hotel.

Ora non sei più solo perché:

  • esistono i Temporary Manager che sono dei Consulenti con tanta esperienza che coprono un ruolo direzionale in prima persona per un periodo determinato, raggiungendo determinati obiettivi per conto tuo che sei il proprietario dell’hotel, dando un forte impatto sul posizionamento dell’hotel attraverso i loro contatti già acquisiti e il loro know how dalla gestione di altre strutture, restituendoti un albergo rinnovato e potenziato;
  • esistono Consulenti di Sales and Marketing alberghiero che possono aiutarti a creare una politica di vendita e una strategia di marketing per valorizzare le tue risorse o il Consulente di Hotel Revenue Management che oltre a gestire da remoto o in sede la politica di prezzi può inserire nuovi canali di distribuzione online ed altro con l’obiettivo di definire insieme a te i traguardi realistici per il tuo boutique hotel;
  • esiste chi fa semplicemente Advisoring e Consulenza in Controllo di Gestione per Hotel, è un professionale che può aiutare o guidare il lavoro con specifici metodi per creare un Business Plan, per definire i KPI manageriali fondamentali e quelli specifici alla tua struttura ricettiva e valorizzare la crescita nel tempo;
  • infine, esistono tante opzioni di hotel management che non consiste nell’affitto di azienda, bensì è costruita dalla presenza di un partner-operatore al quale viene data la gestione diretta, a volte l’hotel viene anche affiliato ad una catena internazionale per la distribuzione e commercializzazione, e questa società cura il business per raggiungere risultati utili, dove si crea sinergia, dando spazio alle specializzazioni professionali e liberandoti dai rompi capo della quotidianità alberghiera. In questo modo potrai avere in mano dei risultati concreti, valorizzando il tuo asset per il futuro e ottenendo un successo per entrambi.

Un consiglio, fai attenzione a chi scegli perché poche figure professionali propongono di stilare una Vision e una Mission per il tuo albergo ben definite, oppure spesso potrebbero non creare un percorso di crescita che valorizzi il tuo business alberghiero con esperienze indimenticabili da un vero boutique hotel come tu vorresti.

Non sei più solo

Non restare più solo, non chiuderti in vecchi modelli manageriali e apri il tuo albergo al cambiamento confrontandoti con gli specialisti del settore capaci di proporti innovative modalità di gestione. Inoltre ricorda che ci sono tanti modi, fondi di finanziamento e figure professionali complementari che possono essere molto utili per il tuo business.

Non aspettare e contattaci ora per un confronto, solo così ti chiarirai le idee e forse avrai davanti a te una nuova strada e un business alberghiero pieno di successi come hai sempre sognato.

Admin bar avatar
Gabriel Griffa
    Gabriel Griffa è laureato con lode in Gestione Turistica e Alberghiera presso la Scuola di Turismo e Hotellerie M. M. Pacheco di Cordoba, Argentina. Ha partecipato al Master in Direzione Alberghiera della SIST di Roma nel 2001; al Master Operativo in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione di NetInfomedia nel 2011; a diversi corsi in Hotel Revenue Management nelle catene alberghiere dove ha lavorato; al Corso di Project Management Professional dell’Elis Corporate School di Roma nel 2014 e Certificato Innovation Manager del M.I.S.E. nel 2019. Dal 2011 è docente per diversi seminari in Master di Direzione Alberghiera a Roma eMilano presso IHMA .UET ed ELIS. Ha realizzato diversi progetti di consulenza dal 2009 e ha fondato Griffa Consulting nel 2017.