Apertura stagione estiva 2019 hotel: 5 cose da verificare prima di iniziare

5 consigli utili per preparare al meglio il tuo hotel all’estate 2019 in arrivo

Che tu sia un boutique hotel di città, lago o montagna, un villaggio turistico sul mare o qualsiasi altro tipo di alloggio o struttura ricettiva, quasi sicuramente in questo periodo dell’anno ti stai preparando all’arrivo dell’estate 2019. Bene, allora ti rammenterò 5 consigli utili da tener sempre presenti per iniziare al meglio la tua stagione alberghiera estiva:

  1. Ecco il 1° consiglio: Qual è la vera ragione d’essere della tua struttura?

Nel tuo team la conoscono e condividono tutti? Fai in modo che tutti i reparti e i servizi siano consapevoli e allineati alla tua Brand Identity. Il primo passo, quindi, è chiedere al personale qual è la mission dell’hotel. Se non coincide con la tua idea o visione, è un ottimo spunto per ricominciare da qui la formazione della squadra e la verifica dei servizi.

  1. Il 2° consiglio, rifletti: Quali sono le attività del tuo hotel per cui sei stato premiato e quali invece quelle che hanno ricevuto feedback negativi dai tuoi ospiti nelle stagioni precedenti?

Cosa hai fatto per cambiare? I tuoi ospiti sono abituati a dare un giudizio sulle loro esperienze presso il tuo hotel o villaggio. Questo è il momento dell’anno migliore per un’auto-valutazione umile e proattiva su cosa correggere e su cosa invece ripetere nella prossima stagione, confermando i servizi più apprezzati per poi comunicarlo agli ospiti. Pensa a come i disegnatori di moda presentano le loro collezioni ogni anno: noi che disegniamo servizi dobbiamo fare lo stesso! Questo è un ottimo spunto di Marketing per il tuo hotel: oggi il prodotto si costruisce in base al sentiment del cliente per renderlo più attraente e soddisfacente.

  1. Il 3°consiglio: Quali eventi o attività hai previsto di organizzare in questa stagione per far parlare della tua struttura?

È vero, la stagione estiva sta iniziando, ma già da adesso è importante seminare bene per preparare il terreno anche per l’anno prossimo. In altre parole: è importante fidelizzare, per fare in modo che la sfida di oggi sia una promessa credibile domani. Il nostro consiglio è di organizzare degli eventi importanti di PR e non solo, almeno 2 o 3 nella stagione estiva, che facciano parlare di te, che facciano girare tra i social il nome della tua struttura perché è proprio sui social che tutti vogliono condividere le loro esperienze. Fai in modo che parlino di te con grandi eventi o piccoli gesti spontanei e genuini. Darai un motivo per tornare o per far scoprire la tua attività ad altre persone.

  1. Il 4° consiglio per una stagione estiva al top: Nella tua squadra, i rispettivi compiti sono chiari a tutti? 

Capita spesso di assumere il personale del proprio hotel pochissimo tempo prima della stagione estiva, senza organizzare ragionevolmente in anticipo giornate di benvenuto, di formazione o di team building. Niente di più sbagliato! Meglio investire 3 giorni in una buona formazione, piuttosto che avere un personale non adeguatamente preparato, pagandone poi le conseguenze a caro prezzo. Vorresti sapere di più sulla formazione del tuo team? Lasciaci un commento qui sotto!

  1. Ti dico il 5° e ultimo consiglio: Definisci e condividi le procedure da adottare con il tuo team

I famosi standard o procedure di servizio (SOP, Standard Operating Procedure) non sono fatti per togliere personalità ai componenti del team ma per aiutare il cliente, e garantire il successo dell’azienda. Ogni reparto del tuo hotel dovrebbe avere le procedure scritte, con schede e/o foto di cosa fare e come fare, chi lo fa, entro quanto tempo o in quale orario.

Ricordati che questi 5 consigli servono per migliorare il Marketing alberghiero, per stabilire procedure operative chiare che garantiscono un Ancillary Revenue migliore, e Fidelizzare gli ospiti. Hai domande? Sei in cerca di altri consigli? Contattaci per parlarne!

Admin bar avatar
Gabriel Griffa
    Gabriel Griffa è laureato con lode in Gestione Turistica e Alberghiera presso la Scuola di Turismo e Hotellerie M. M. Pacheco di Cordoba, Argentina. Ha partecipato al Master in Direzione Alberghiera della SIST di Roma nel 2001; al Master Operativo in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione di NetInfomedia nel 2011; a diversi corsi in Hotel Revenue Management nelle catene alberghiere dove ha lavorato; al Corso di Project Management Professional dell’Elis Corporate School di Roma nel 2014 e Certificato Innovation Manager del M.I.S.E. nel 2019. Dal 2011 è docente per diversi seminari in Master di Direzione Alberghiera a Roma eMilano presso IHMA .UET ed ELIS. Ha realizzato diversi progetti di consulenza dal 2009 e ha fondato Griffa Consulting nel 2017.