10 Azioni positive per il tuo Boutique Hotel o Ristorante ai tempi del #CoronaVirus

Sei preoccupato per il “fermo” della tua struttura?

Quella che stiamo vivendo non è la prima crisi che scuote il settore alberghiero e l’indotto turistico. Ne abbiamo vissute altre causate da: terrorismo, crisi economiche, fenomeni climatici violenti. Ognuna di queste situazioni ci ha insegnato qualcosa. Dobbiamo imparare dalla storia per capire la strategia migliore che possiamo adottare oggi per mitigare gli effetti negativi del momento attuale.

Sfrutta questo tempo di “calma”, semina e preparati a raccogliere i frutti non appena tutto riprenderà!

Ecco qualche mio suggerimento per te, facile e da adottare subito:

  1. Sfrutta il momento per rivedere le politiche di vendita e per analizzare i dati statistici su cui non hai mai tempo di soffermarti a fondo.

Esamina ad esempio le tipologie di camere più richieste, i KPI degli ultimi tre anni, la provenienza geografica dei tuoi ospiti, la tipologia di clienti (con dati alla mano, non a impressione personale) per capire nel dettaglio il tuo andamento e pensare al futuro, apportando le modifiche opportune alla #strategia dell’hotel/ristorante.

  1. Pensa a #innovare i tuoi processi di servizio.

Analizza cosa piace e non piace dei tuoi servizi, a seconda della tipologia di clienti che hai e pensa a nuovi servizi che potresti offrire.

  1. Dedica del tempo alle relazioni dirette e chiama o scrivi ai tuoi vecchi clienti.

Verifica, aggiorna e pulisci i vecchi contatti dal tuo PMS/Gestionale per una corretta #CRM e soprattutto verifica chi non è ritornato negli ultimi due anni, chiamali per un saluto, per rinfrescare il rapporto e per raccontare le novità della tua struttura, potresti recuperare dal 5 al 10% del tuo budget fra vecchi clienti che non tornavano e soprattutto imparerai cosa non li ha fatto tornare. La miglior opportunità di questo “fermo” è dedicare del tempo alle relazioni.

  1. Trasmetti un’immagine di fiducia del tuo Boutique Hotel o Ristorante.

Metti dei video sul tuo sito e sui tuoi social che raccontino come ti stai organizzando, come è tutto pulito, distanziato, sicuro, così darai fiducia e serenità a chi tornerà.

  1. Racconta il tuo territorio.

Approfitta per fare delle riprese del tuo quartiere, della tua città, delle sue attrattive e delle attività che vi si possono fare. In questo periodo non c’è molta gente nei musei e monumenti, farai belle riprese facilmente!

  1. Racconta, con dei video e foto la tua struttura e perché sei unico.

In questo modo sedurrai lentamente i tuoi potenziali clienti e all’arrivo della bella stagione o alla fine di questo periodo, vorranno vivere le esperienze che hai raccontato loro e prenoteranno da te.

  1. Non cercare clienti subito, ora semina.

Tra pochi mesi il lavoro riprenderà velocemente, la gente ha #vogliadiviaggiare ovunque, specialmente #viaggiareinItalia.

  1. Evita messaggi ansiosi tipo «tornate che stiamo bene».

  1. Dai la possibilità di spostare o cancellare le prenotazioni con una proposta interessante per chi tornerà.

  1. Premia gli ospiti che arrivano in questo periodo.

Offri loro un upgrade, late check out o un check in anticipato gratis, percepiranno il valore aggiunto e vorranno dare il loro feedback positivo.

Buon lavoro, nessuno si fermi. Anche questa passerà!

 

Hai domande? Sei in cerca di altri consigli o dettagli? Contattaci per parlarne!

Admin bar avatar
Gabriel Griffa
    Gabriel Griffa è laureato con lode in Gestione Turistica e Alberghiera presso la Scuola di Turismo e Hotellerie M. M. Pacheco di Cordoba, Argentina. Ha partecipato al Master in Direzione Alberghiera della SIST di Roma nel 2001; al Master Operativo in Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione di NetInfomedia nel 2011; a diversi corsi in Hotel Revenue Management nelle catene alberghiere dove ha lavorato; al Corso di Project Management Professional dell’Elis Corporate School di Roma nel 2014 e Certificato Innovation Manager del M.I.S.E. nel 2019. Dal 2011 è docente per diversi seminari in Master di Direzione Alberghiera a Roma eMilano presso IHMA .UET ed ELIS. Ha realizzato diversi progetti di consulenza dal 2009 e ha fondato Griffa Consulting nel 2017.